Siamo stati in Sardegna per la pesca al black bass che si svolge in 2 bacini del nord Sardegna:
Il Lago del Liscia (diga gestita da Enas) e La diga di Casteldoria (bacino gestito dal Enel)
Nel primo vi sono acque molto pescose con diverse zone di boschi sommersi e sassaie granitiche, li la pesca si pratica da marzo a novembre. Le tecniche migliori per la pesca sono il pitching nelle piante e nelle franate di roccia. Il lago è molto ricco di bass di taglia medio/grande un vero paradiso per la pesca al black bass. Come in tutti i bacini gestiti dall’Ente Nazionale Acque della Sardegna si può pescare con i permessi e con l’ausilio di barche a motore elettrico e belly boat. Dall’hotel dove alloggiavamo, attraverso una strada privata, si può accedere al lago dove sono presenti degli scivoli naturali nei quali alare agevolmente le barche.
Nella diga di Casteldoria (bacino gestito dal Enel) vi sono acque molto pescose, qui a differenza del Liscia lo scenario è molto differente, ci sono infatti zone con parenti di roccia rossa, canneti e erbai che fanno da rifugio a bass di taglia media. Il posto è veramente incantevole, unico! Ideale per prendere il Bass della vita!!
Abbiamo avuto la possibilità di usufruire di 2 Canadian boat customizzate per la pesca al black bass, motorizzate con 2 motorguide 55 lb a prua e a poppa . Per avere un’ulteriore agevolazione le barche montano 2 strumenti raymarine dragonfly ecoscandaglio/gps di ultima generazione.
La pesca in Sardegna è stata veramente una bella esperienza, quasi al di sopra delle nostre aspettative, sia per i luoghi che abbiamo visto, sia per la qualità delle attrezzature che abbiamo potuto utilizzare e il divertimento durante le uscite di pesca.