Caccia agli Acquatici in Romania
6 febbraio 2017
La pesca al Salmone in Scozia
11 aprile 2017

Molte agenzia di viaggi venatori organizzano dei pacchetti per chi decide di accompagnare i cacciatori nei loro viaggi di caccia. Imperdibile è senza alcun dubbio il programma turistico dedicato alla Scozia, una terra incredibilmente affascinante.

Cosa si può visitare in Scozia?

1° giorno

Glamis Castle

Situato sulla A94 a metà strada tra Perth e Aberdeen.
A poco meno di 20 Km a nord ovest di Dundee. E’ uno dei più interessanti castelli della Scozia, iniziato nel secolo XIV e ingrandito nel 1675 ricevendo l’aspetto attuale.
Dimora d’infanzia della Regina Madre, è stato anche scenario leggendario di alcune scene della tragedia Shakespeariana di Macbeth.
L’avenue, lunga un miglio, con la quale si arriva al castello fu costruita da Earl Patrick nel secolo XVII. Sebbene fu rimossa prima della fine del secolo XVIII, venne rifatta nuovamente intorno al 1850.

Perth

45.000 abitanti.Città sul fiume Tay, fu fondata nel 1210 da re Guglielmo il “leone”, porto commerciale e peschereccio. L’ industria è essenzialmente tessile, meccanica e chimica. Antica fortezza romana, ebbe grande sviluppo e nel secolo XV divenne la capitale della Scozia.

Scone Palace

Sito storico e dimora familiare dei Conti di Mansfield, fu ricostruito nel decennio che va dal 1802 al 1812 in forma di romantico castello sui resti di una precedente costruzione cinquecentesca e di una abbazia del secolo XIII.
Il suo interesse è quasi esclusivamente storico: nel secolo IX il re Kenneth MacAlpine vi portò la celebre “Stone of Scone” (Pietra del Destino); la pietra sulla quale venivano incoronati i re di Scozia e che, secondo la tradizione, aveva il potere di assicurare la sovranità. Per questo motivo Edoardo I la fece trasportare nel 1927 a Londra in Westminster, dove viene ancora usata nelle cerimonie d’incoronazione.
E’ curioso il fatto che i re scozzesi continuarono a farsi incoronare a Scone, nonostante l’assenza della “Pietra del Destino”. All’interno vi è una magnifica collezione di mobili, porcellane, orologi ed oggetti d’avorio.

The Glen turret distillery Crieff

La più vecchia distilleria aperta al pubblico.

Arbroath

Chiamata anche Aberbrothock con 30.000 abitanti è un porto sul Mar del Nord, 20 Km a nord est di Dundee. Al centro della città sorgono i suggestivi resti dell’Abbey, vasto edificio romanico-gotico in rossa arenaria.
L’abbazia fu fondata nel 1178 da re Guglielmo il “leone” e terminata nel 1233; nel 1320 vi si riunirono gli Stati scozzesi che proclamarono l’indipendenza della Scozia.
Della chiesa rimangono parti della facciata e del transetto. Sul luogo dell’altare maggiore, ove Guglielmo il “leone” fu sepolto nel 1214, fu rinvenuto nel 1951 il famoso “Coronation Stone”, rubato all’abbazia nazionale di Westminster da alcuni nazionalisti scozzesi.

Huntingtower castle

Situato a 3 miglia a nord ovest di Perth; gli splendidi soffitti dipinti sono di particolare rilievo in questo castello, già di proprietà della famiglia Ruthven.
Questo castello è stato luogo di un celebre salto tra due torri da parte della figlia che fu quasi scoperta nella camera del suo amante.

2° GIORNO

S.Andrews

Graziosa cittadina sul mare considerata la patria del golf.
Il Royal Golf Club locale è stato fondato nel 1754 e vanta uno dei più importanti campi(lungo 6/7 miglia) a livello mondiale, dove si effettuano ogni anno importanti gare internazionali. A S.Andrews vi sono i più bei negozi di cachemire di tutta la Scozia.

S.Andrews Castle

Si possono ammirare le affascinanti mine e contromine, rari esemplari di una tecnica d’assedio medievale, nonché la prigione sotterranea a forma di bottiglia, scavata nella roccia, da cui si poteva uscire solo morti.

S.Andrews Cathedral

I ruderi di questa cattedrale danno una buona idea delle dimensioni di quella che un tempo era la più grande cattedrale scozzese. Salendo sulla
torre di St.Rule si può godere un magnifico panorama della città.

Stirling

40.000 abitanti capoluogo della regione Centrale, 60 Km a nord est di Glasgow. L’abitato si estende sulle pendici di un’altura rocciosa coronata da un imponente castello. L’industria è prevalentemente tessile, metalmeccanica e della birra.

Stirling Castle

Situato in un punto elevato, dal quale si ha un grande dominio della vallata. Fu iniziato nel secolo XII e per secoli venne considerato la fortezza più importante della Scozia. In questo castello persero la vita persone importanti, come re Alessandro I e re Guglielmo il “leone”; e vi nacquero due altri nomi noti della gerarchia reale scozzese, re Giacomo III e re Giacomo IV.

Dundee

200.000 abitanti capoluogo della regione del Tayside, porto commerciale e peschereccio a 60 Km da Edimburgo, si oppose a lungo alla conquista inglese. Fu tra le prime città scozzesi ad accogliere la Riforma di cui fu centro di diffusione in tutto il Paese.

Discovery Point

Un viaggio in dietro nel tempo visitando la nave, con la quale Capitan Scott giunse in Antartide.

3° GIORNO

Edimburgo

450.000 abitanti.Capitale della Scozia, situata presso la costa meridionale del Firth of Forth, ai piedi e sui primi pendii delle colline del Pentland. La fondazione della città pare risalire al secolo VII ed è attribuita a un re Edwin di Northumbria. Capitale della Scozia dal 1437, subì un lungo periodo di decadenza tra il XVII e il XVIII secolo.
Al secolo scorso risale il suo grande sviluppo economico che la pose ai primi posti fra i grandi centri manifatturieri della Gran Bretagna (industria della birra e del whisky, conciarie, cartarie, chimico-farmaceutiche e tipografiche). Dagli inizi del secolo scorso l’abitato si estese verso nord fino alla costa, assorbendo alcuni centri periferici, tra i quali il più importante è Leith, sede di grandi industrie e dotato di un moderno e attivissimo porto. Edimburgo è considerata una delle più belle città della Gran Bretagna e una delle più prestigiose nel campo artistico e culturale. Giungiamo ad Edimburgo attraversando il fantastico ponte sospeso FORTH ROAD BRIDGE costruito negli anni 1958-1964.
A fianco c’è il ponte ferroviario, FORTH RAILWAY BRIDGE, che è stato costruito tra il 1888 e il 1890. Hanno una lunghezza di 2,5 Km e sono a 126 m dal livello dell’acqua.

Edinburgh castle

Il più rinomato dei castelli, il quale domina la parte vecchia e la parte nuova di Edimburgo, registrate come patrimonio mondiale, con stupende viste della città e della campagna circostante.
Si possono ammirare la Cappella di S. Margherita, l’enorme cannone d’assedio Mons Meg, la Grande Sala, il palazzo reale magnificamente restaurato e il Monumento di Guerra Nazionale scozzese, oltre alla mostra acclamata “Honours of the Kingdom”(onori del regno), che traccia la storia dei gioielli della corona scozzese e culmina in una visita della sala della Corona che ospita le insegne reali scozzesi e la “Stone of Destiny”(la pietra del destino). Un negozio, situato accanto agli appartamenti reali, offre una gamma esclusiva di gioielli appositamente realizzati. Nelle celle sotterranee vennero rinchiusi i prigionieri di guerra stranieri, in particolare quelli presi durante le guerre con la Francia nei secoli XVIII e XIX.
Attraverso il cuore della vecchia città corre il ROYAL MILE (miglio reale). E’ la strada che collega il castello con il palazzo reale Holyroodhouse. Il Royal Mile si allarga in affascinanti piazze e cortili circondati da antichi palazzi. Lungo il percorso si affacciano edifici importanti come la Cattedrale gotica di S.Giles, la casa di John Knox, grande riformatore della Chiesa scozzese, il museo del Whisky e la magica attrazione della “Camera oscura”; dalla quale si può godere di un fantastico panorama.

Holyroodhouse Palace

E’ la residenza ufficiale della regina ad Edimburgo. Al secondo piano vi sono gli appartamenti di Maria Stuarda, dove fu consumato l’assassinio del suo segretario Rizzio.

Princes Street

E’ una delle più belle ed affascinanti vie d’Europa, costeggiata da meravigliosi giardini. Princes Street e la parallela Gorge Street sono le vie degli acquisti per eccellenza, si susseguono eleganti negozi di abbigliamento, tartan, souvenir e prodotti artigianali quali cristalli, vetro soffiato, argento antico. Inoltre lungo la via si trovano la pinacoteca d’arte classica e moderna, il monumento dedicato a Walter Scott, dal quale si ha una grande panoramica della città, le chiese di S. John e di S. Cuthbert.
Ad Edimburgo, come del resto in tutta la Scozia, non bisogna tralasciare una visita al “pub”.

4° GIORNO

Aberdeen

Aberdeen è la terza città della Scozia e si sviluppa intorno al suo porto, trafficato e affollato.
Chiamata la “città di granito“, per il suo paesaggio urbano completamente realizzato in granito nell’800 in stile neoclassico e neogotico, è una città che viene o amata o odiata dai turisti che vi transitano. Alcuni rimangono colpiti dalle infinite sfumature e dai colori dei suoi palazzi, altri la considerano fredda, tetra e poco accogliente: questo accade soprattutto a coloro che vi arrivano dopo giorni e giorni trascorsi fra brughiere e montagne e si ritrovano catapultati nel traffico e nella congestione.

Da vedere:
Castlegate è il cuore antico della città: al centro si trova la bellissima Mercat Cross, la croce che indicava il mercato a fine ’600, ornata dai ritratti dei re Stuart.
Questa è la parte più rappresentativa della città e risalendo Union Street potrete ammirare una giungla di torrette e guglie. Toolboth è uno degli edifici più antichi della città, un tempo prigione, oggi museo del crimine.
La cattedrale episcopale è uno dei pochi elementi che spezza il grigiore del centro. Per ammirare una casa originale del 1545 si può visitare la Provost Skene’s House. L’edificio più imponente di Aberdeen e il secondo più grande al mondo in granito è sicuramente il Marischal College: con la sua facciata neogotica impreziosita da pinnacoli grigi è uno spettacolare capolavoro architettonico fondato nel 1593. St. Nicholas Kirk è una immensa chiesa con torre campanaria gotica con un carillon da ben 48 campane. Presso l’Art Gallery possiamo anche vedere opere di Boudin, Courbet, Sisley, Monet, Pisarro e Renoir.
Da visitare nella Old Aberdeen, un angolo di tranquillità, una specie di villaggio separato con stradine acciottolate medievali e vicoli stretti conservati in maniera splendida.

Sei interessato a ricevere offerte per questa tipologia di Caccia?

Compila il modulo contatti, ti faremo inviare le migliori offerte da parte di Agenzie specializzate in viaggi venatori.

Procedendo confermi di aver letto e di accettare il Trattamento dei dati